Results for 'Storia ed Antichità'

965 found
Order:
  1. Enciclopédia clássica.I. Sezione, Storia ed Antichità, I. Tomo, V. la ReligioneTomo, V. I. la NumismaticaTomo & La Metrologia - 1959 - Humanitas 11:237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  24
    Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani.Raffaele Milani - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    La città, risultato della storia, della cultura e della civiltà, si presenta a noi, a un primo impatto, come un’esaltazione dell’edificare in un gioco delle forme e dei volumi, o come una glorificazione dell’architettura; in un secondo momento viene percepita anche come un segno delle comunità e dell’appartenenza di cui le forme sono il riflesso. Si profila, a ben ragionare sul suo significato, dall’antichità alla modernità, un composito fare umano, il disegno straordinario dell’azione collettiva e dei singoli, l’effetto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  78
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica nei (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Sylvain Delcomminette, Pieter D’Hoine, Marc-Antoine Gavray (éd.), Ancient Readings of Plato’s Phaedo.Giovanni Casertano - 2016 - Philosophie Antique 16 (16):213-218.
    Questo libro, come chiariscono i curatori, è il risultato di un progetto scientifico sullo studio dei commentari neoplatonici del Fedone, già realizzatosi in un convegno del 1970 diretto da Westerink, e poi ampliatosi in un convegno sulla storia delle interpretazioni del dialogo nell’antichità realizzatosi nel 2012 a Bruxelles: non più solo platonici, ma anche aristotelici, stoici, scettici. Dopo un’ «Introduzione», redatta dai tre editori, i saggi raccolti sono 13, a cura di Sylvain Delcomm...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Memoria, storia ed etica in Paul Ricoeur.Giovanna Costanzo - 2005 - Studium 101 (3):431-438.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Storia ed escatologia: Dimensione storica ed esperienza cristiana.Adriano Roccucci - 2009 - Studium 105 (5):727-732.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Storia ed escatologia del pensiero russo.Adolfo Asnaghi - 1973 - Genova,: Lanterna.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Storia ed escatologia.P. Sequeri - 1991 - Studium 87 (6):949-974.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il senso della storia ed altri saggi.Franco Lombardi - 1965 - Firenze: G.C. Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  32
    Charles Darwin: "Storia" ed "economia" della natura. Giuliano Pancaldi.Thomas Glick - 1978 - Isis 69 (4):629-630.
  11.  31
    La follia. Storia ed epistemologia in Occidente.Ettore De Monte & Davide Clemente (eds.) - 2021 - Roma: CISU.
    La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie pre- se di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il Concetto Della Storia Antologia a Cura di Alfredo Parente. --.Benedetto Croce & Alfredo ed Parente - 1967 - Laterza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Giacomo Fronzi, Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica. [REVIEW]Enrico Fubini - 2014 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 28.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  22
    Chi ha paura dello pseudomorfo?Andrea Pinotti - 2016 - Rivista di Estetica 62:81-98.
    Da quando Spengler, nel secondo volume del Tramonto dell’Occidente (1922), ha preso a prestito dalla terminologia mineralogica la nozione di «pseudomorfosi» per applicarla alla morfologia delle culture e all’interpretazione dei rapporti fra differenti tradizioni culturali, questo concetto si è ampiamente diffuso nel vocabolario della filosofia e delle scienze umane. Il presente articolo si ripropone di ricostruire alcune tappe fondamentali della storia degli effetti di tale prestito, indagandone al contempo le oscillazioni dello spettro semantico e le implicazioni metodologiche ed epistemologiche. (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  28
    Cassina Ugo. Storia ed analisi del “Formulario completo” di Peano. Bollettino della Unione Matematica Italiana, ser. 3 vol. 10 , pp. 244–266, 544–574. [REVIEW]Ferruccio Rossi-Landi - 1959 - Journal of Symbolic Logic 24 (3):212-213.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La traduzione del De mente humana di Simone Porzio. Storia ed esame di un manoscritto inedito.A. Montù - 1968 - Filosofia 19 (2):187-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  15
    Épicurisme Et Scepticisme.Stéphane Marchand & Francesco Verde (eds.) - 2013 - Roma: Università la Sapienza.
    Questo volume investiga il rapporto che intercorse tra due dei più rilevanti movimenti filosofici dell’Antichità, l’Epicureismo e lo Scetticismo. I contributi qui raccolti esplorano le diverse modalità teoriche attraverso le quali queste due filosofie sono venute in contatto, spesso scontrandosi o, comunque, proponendo prospettive in ambito epistemologico, fisico ed etico profondamente divergenti. Il volume si presenta come un contributo particolarmente significativo e innovativo nell’ambito degli studi, finalizzato a chiarire e ad approfondire, dal punto di vista storiografico e teorico, i (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  72
    Storia della filosofia: Antichità e Medioevo.Cristina D’Ancona - 1995 - Ancient Philosophy 15 (2):665-669.
  19.  25
    Nineteenth and Twentieth Centuries Charles Darwin: ‘storia’ ed ‘economia’ della natura. By Giuliano Pancaldi. Firenze: La Nuova Italia, 1977. Pp. 212. L. 4,000. [REVIEW]Roy Porter - 1979 - British Journal for the History of Science 12 (1):99-100.
  20. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino.
    The 26 essays collected in this volume explore some crucial aspects of the philosophical and scientific traditions of the Middle Ages and the Renaissance. Using a historical-philological approach, the volume brings to light unpublished documents and offers new reconstructions of the intellectual paths of authors such as Meister Eckhart, Nicole Oresme, John Buridan, Siger of Brabant, William of Ockham, Peter Pomponazzi, and Giovanni Pico della Mirandola.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Epistemologia ed economia: il ruolo della filosofia nella storia del pensiero economico.Pierluigi Barrotta & Tiziano Raffaelli - 1998 - UTET Libreria.
  22.  15
    Senocrate successore di Speusippo.Margherita Parente - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L’articolo passa in rassegna le diverse tradizioni che trattano del passaggio, nell’Accademia del 339 a. C., dello scolarcato da Speusippo all’homo novus Senocrate. La nostra tradizione in proposito è alquanto tardiva: essa prende la sua origine da Filodemo, che dipenderebbe da fonti relativamente vicine a Platone ed ai suoi immediati discepoli, del III o II secolo. Pur essendo autore di età augustea, Filodemo non sembra conoscere certe vicissitudini subite dalla tradizione platonico-accademica. La tradizione seguente è notevolmente più tardiva: scendiamo all’età (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  36
    Per Una Storia dell’Oracolo nella Tarda Antichita Apollo Clario e Didimeo in Lattanzio.Salvatore Pricoco - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):351-374.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    Per la storia del testo di Plauto nell’antichità.Carlo Martino Lucarini - 2012 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 156 (2):260-291.
    The aim of this paper is to show that the Plautine Textgeschichte as reconstructed by M. Deufert may be regarded as convincing, although some aspects need to be corrected. A new examination of Gellius 3. 3, there is no reason to think that he devoted his editorial activity to Plautus. In the last part of the paper we discuss the famous problem of the identity of Sisenna. Although some recent scholars have tried to demonstrate that the Sisenna, who composed a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La storia della filosofia ed il soprannaturale.Francesco Olgiati - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    La filosofia medievale tra antichità ed età moderna: saggi in memoria di Francesco Del Punta.Amos Bertolacci, Agostino Paravicini Bagliani & Francesco Del Punta (eds.) - 2017 - Firenze: SISMEL · edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  31
    Dinora CORSI (éd.), Altrove Viaggi di donne dall'antichita al Novecento, Rome, Viella, 1999.Frédérique Verrier - 2001 - Clio 14:233-235.
    Cet ouvrage publié par la Société italienne des historiennes est le fruit d'un séminaire consacré aux voyages féminins qui s'est déroulé à Florence les 20 et 21 février 1998. Voyages de femmes de l'Antiquité au XIXe siècle propose 16 articles s'échelonnant de l'Antiquité à nos jours (4 sur l'Antiquité gréco-romaine, 1 sur le Xe siècle, 2 sur le Moyen Âge, 1 sur le XVIIe siècle, 3 sur le XVIIIe siècle, 3 entre XIXe et XXe siècles, 1 sur les incidences de (...)
    No categories
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  8
    Ninfe ed ellissi: frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer.Giancarlo Magnano San Lio - 2014 - Napoli: Liguori editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  10
    Verità ed errore: il problema dell'errore nella storia della filosofia dai Presocratici ai contemporanei.Adolfo Levi - 2016 - Forlì: Victrix.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  44
    Hugo Brandenburg/József Pál (eds.), Santo Stefano Rotondo in Roma: archeologia, storia dell'arte, restauro. Atti del convegno internazionale, Roma 10–13 ottobre 1996. [REVIEW]Thomas Steppan - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):189-194.
    Das in Zusammenarbeit der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster und der Ungarischen Akademie in Rom im Oktober 1996 durchgeführte internationale Symposium war den Forschungen der letzten Jahrzehnte zu S. Stefano Rotondo in Rom gewidmet. Der daraufhin publizierte Tagungsband präsentiert neben den Ergebnissen der Bauuntersuchung der frühchristlichen Kirche Beobachtungen zu Materialverwendung und Bautechnik, Beiträge zur Ausstattung des Baus und deren Restaurierung, sowie kunsthistorische Studien zur neuzeitlichen Malerei und Plastik und historische Abhandlungen zur spätmittelalterlichen und neuzeitlichen Nutzungsgeschichte und zum spezifischen Verhältnis der Ungarn zu (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  36
    (G.) Scarpat (ed., trans.) Lucio Anneo Seneca. Anticipare la morte o attenderla. La lettera 70 a Lucilio. (Antichità classica e cristiana 35.) Pp. 114. Brescia: Paideia Editrice, 2007. Paper, €12. ISBN: 978-88-394-0742-. [REVIEW]James Ker - 2009 - The Classical Review 59 (1):301-.
  32. Antimo Negri, "storia Della filosofia ed attività storiografica".C. D. C. D. - 1984 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Contributo per la storia di Alhazen in Italia: il volgarizzamento del Ms. Vaticano 4595 ed il Commentario Terzo del Ghiberti.Graziella Federici Vescovini - forthcoming - Rinascimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    Pittura, soggettività e storia. Forme estetiche e attraversamenti ermeneutici fra Cina ed Europa.Alberto Giacomelli - 2019 - Rivista di Estetica 72:30-47.
    The introduction of the essay shows the impossibility of considering both China and Europe as univocal cultural identities schematically opposed. Starting from this, the main goal of the article is to put into comparison the specific artistic experience of Chinese and European painting. The historical moment taken into account includes some examples from European painting between the late Middle Ages and the Nineteenth Century as well as some from Chinese painting between the Ming and Qing era. From this comparison, the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Idea, numero e anima; primi contributi a una storia del platonismo nell'antichità.Domenico Pesce - 1961 - Padova,: Libreria gregoriana editrice.
  36.  12
    Seminario di Storia dei Concetti: “Il governo della società. Stato, potere ed economia nel XIX secolo”.Matias X. Gonzalez & Matteo Rossi - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):251-257.
    Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino, 9 ottobre 2020.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  44
    Luciano Amodio, Storia e dissoluzione: l'ereditli di Hegel e Marx nella ri {lessione contemporanea (Macerata: Quodlibet, 2003). Andreas Arndt, Karol Bal, Henning Ottmann, Klaus Michelle Kodalle, and Klaus Vieweg, eds., Glauben und Wissen (conference publication of 24th International Hegel Congress, 2002)(Berlin: Akademie-Verlag, 2003). [REVIEW]Georg Wilhelm Friedrich Hegel - 2004 - The Owl of Minerva 36 (1):05.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Tra identità e storia: il problema del finito nella svolta verso la filosofia positiva di Schelling: tra il 1809 ed il 1834.Marco Millucci - 1998 - Massarosa (Lucca): M. Del Bucchia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  30
    Storiografia crociana E storia delle idee: L'adamo ed Eva di antonello gerbi.Enrico Isacco Rambaldi - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (s1):9-36.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    La storia interna ed il problema presente della filosofia del diritto, prolusione al corso di filosofia del diritto nella R. università di Modena, letta il 29 novembre 1897.Igino Petrone - 1898 - Modena,: Tip. della Società tip.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    G. Casadio (éd.), Ugo Bianchi. Una vita per la Storia delle Religioni.André Motte - 2003 - Kernos 16:390-391.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  22
    L. Bravi, Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell'educazione dei rom e dei sinti in Italia.T. Vitale - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (2):321-323.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  72
    Athenaion Politeia - G. Maddoli (ed,): L'Athenaion Politeia di Aristotele, 1891–1991. Per un bilancio di cento anni di studi. (Incontri Perugini di Storia della Storiografia Antica e sul Mondo Antico, 6.) Pp. iv+314; 1 plate. Perugia: Università degli Studi di Perugia, 1994. Paper, L. 40,000. [REVIEW]P. J. Rhodes - 1996 - The Classical Review 46 (1):98-100.
  44.  37
    Agostino Sottili, ed., Lauree pavesi nella seconda metà del '400, 1: (1450–1475). Introduction by Xenio Toscani. (Fonti e Studi per la Storia dell'Università di Pavia, 25.) Bologna and Milan: Cisalpino, 1995. Paper. Pp. 410; 1 color plate and 13 black-and-white plates. [REVIEW]Michael H. Shank - 1998 - Speculum 73 (2):600-601.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    Ancient Medicine (A.) Marcone (ed.) Medicina e società nel mondo antico. Atti del convegno di Udine (4–5 ottobre 2005). (Studi Udinesi sul Mondo Antico 4.) Pp. viii + 287, ills. Florence: Le Monnier Università/Storia, 2006. Paper, €21.50. ISBN: 978-88-00-20580-. [REVIEW]Karl-Heinz Leven - 2009 - The Classical Review 59 (1):272-.
  46.  7
    Hannah Arendt: imprevisto ed eccezione, lo stupore della storia.Rosaria Catanoso - 2019 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Ileana Chirassi, Tullio Seppilli (éds), Sibille e Linguaggi oracolari: Mito, storia, tradizione. Atti del convegno internazionale di studi Macerata-Norcia 20-24 S. [REVIEW]Emilio Suárez de la Torre - 2000 - Kernos 13.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  36
    Polverini (L.) (ed.) Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento. (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi 224.) Pp. viii + 249. Rome: Edizioni di Storia Letteratura, 2006. Paper, €34. ISBN: 978-88-8498-250-6. Granata (G.) (ed.) L'archivio Arnaldo Momigliano. Inventario analitico. Prefazione di Riccardo di Donato. (Sussidi Eruditi 73.) Pp. cviii + 465. Rome: Edizioni di Storia e Letteratura, 2006. Paper, €76. ISBN: 978-88-8498-325-. [REVIEW]Oswyn Murray - 2008 - The Classical Review 58 (1):299-302.
  49.  18
    Enrica Neri Lusanna, ed., Le chiese di Montefollonico: Arte e storia. (Studi sulle Abbazie Storiche e Ordini Religiosi della Toscana 4.) Florence: Leo S. Olschki, 2019. Paper. Pp. xvii, 225; 9 color plates and many black-and-white-figures. €30. ISBN: 978-8-8222-6651-4. [REVIEW]Ivan Foletti - 2021 - Speculum 96 (1):243-245.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  40
    A. Clementi (ed.) I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole. Saggi sulla terra di Prata D'Ansidonia dalla protostoria all' età moderna (Studi sulla Storia del Territorio 1.) Pp. 630, maps, b/w & colour pls. L'Aquila: Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 2007. Cased. ISBN: 978-88-88676-40-1. [REVIEW]M. H. Crawford - 2013 - The Classical Review 63 (1):299-299.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 965